La Formazione San Roque
La Formazione San Roque
La Formazione San Roque è caratterizzata da una roccia calcarea ben riconoscibile per il suo colore grigio chiaro che spicca tra i cespugli. Internamente invece è di colore grigio topo.
Se si osserva con attenzione la superficie della roccia si riconoscono vari cerchi e semicerchi. Le forme che si possono vedere non sono disegni, ma resti fossili di animali e piante che sono rimasti inglobati nel calcare quando questo si è depositato. Tra i vari fossili si riconoscono le Rudiste come me, ma anche grandi coralli e alghe.
Tutti questi esemplari descrivono un ambiente marino con acque poco profonde che hanno permesso il proliferare di piante e animali marini; qui il movimento delle onde non ha infastidito il lento depositarsi dei materiali e quindi la roccia nel complesso viene definita massiva.
Calcare della Formazione di San Roque sul sentiero (Foto Sebastian Geominy).


Affioramento della Formazione Roque ricca di resti fossiliferi: gusci e rudiste (Foto Sebastian Geominy).

Ingrandimento su gusci e resti di Rudiste (Foto Mario Valdivia Manchego).

Forma corallina massiva con ornamenti, purtroppo a tratti alterata (Foto Mario Valdivia Manchego).

Forma corallina algale (Foto Mario Valdivia Manchego).